Esposizione Gruppo di Tessa

Offre al visitatore la possibilitĂ di prepararsi alla visita vera e propria del parco naturale, fornendo in modo chiaro ogni tipo di informazione relativa alla regione, gli abitanti, gli spazi vitali, la fauna e flora del parco.
Nei dintorni della Val Venosta
Val Senales (ca. 15 km)
Archeoparc
In un’esposizione all’aperto i visitatori possono toccare con mano lo stile di vita di Ötzi e delle popolazioni preistoriche. Da non perdere!
Prato allo Stelvio (ca. 35 km)
Aquaprad
Vivete l’esperienza tra i pesci in modi straordinari: attraverso le 12 finestre panoramiche e la vasca per accarezzamento dei pesci.
Parcines (ca. 8 km)
Funivia Texel
Avvicinarsi alla cima con la funivia panoramica Parcines – Giggelberg direttamente all'Alta Via di Merano nel bel mezzo del Parco Naturale (633 – 1.544 m)
Meran (ca. 12 km)
I Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff
Una passeggiata tra piante e fiori di tutto il mondo. I sentieri si snodano lungo gli specchi d’acqua e i terreni terrazzati, i giardini dei sensi e quelli giapponesi e le colline dei cactus (accessibile a carrozzini e passeggini).
Cermes (ca. 15 km)
Il giardino labirinto „Kränzel“
Il giardino labirinto vuole catturare l’interesse degli amanti della natura, della cultura, dell’arte, appassionati di vino, famiglie e bambini che cercano uno svago intelligente ed un equilibrio emozionale
Tirolo (ca. 15 km)
Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo
l compito del Centro Recupero Avifauna è quello di curare uccelli feriti e indifesi per poi reintrodurli in natura. Ogni giorno si tengono dimostrazioni di volo con diversi rapaci. Lungo un percorso situato in mezzo a una foresta di latifoglie si trovano ventiquattro voliere con una media di 50 uccelli di varie specie, di cui gran parte con rapaci.